Così si intitolava un libro di Danilo Dolci, pubblicato nel 1954, dopo meno di due anni dal suo arrivo e attivismo in Sicilia. Fare presto…
Così si intitolava un libro di Danilo Dolci, pubblicato nel 1954, dopo meno di due anni dal suo arrivo e attivismo in Sicilia. Fare presto…
[Ho scritto questo post su Facebook il 10 aprile 2015, lo ripropongo oggi, diciannove anni dopo il giorno in cui Carlo Giuliani rimase per…
Qual è la tua stagione preferita? Quand’ero piccola rispondevo “primavera!”, visto che sembrava aspettare il mio compleanno per aprirsi, ma la risposta era incompleta. Perché…
“Parigi val bene una messa“. Così disse Enrico di Navarra, protagonista di una sanguinosa guerra nella quale era a capo della fazione calvinista ugonotta, prima…
Sono le 17.56 del primo lunedì di maggio e ho capito che è arrivato il momento di scrivere un pensiero che ho in testa da…
Pia casa per poveri schifosi, impotenti ed incurabili. Così, alla fondazione, nel 1784, si chiamava l’istituto Golgi di Abbiategrasso. Oggi ospita anziani, è una RSA,…
C’è un raro momento in cui Gesù si arrabbia, in pubblico. È un fatto così eccezionale che ne parlano tutti e quattro gli evangelisti. Marco,…
Di come il coronavirus si sia diffuso in Lombardia, di come (non) ci fossero piani di emergenza, della gestione politica della pandemia e delle responsabilità…
È passato ormai un mese da quando una dichiarazione renziana mi spingeva a lanciare finalmente il progetto #debunkingMatteo. Ed è passato qualche giorno in più…
Sono passati ormai più di tre anni, ma la questione non è ancora stata superata. Nel 2016, Matteo Renzi era talmente convinto della bontà delle…